La comunità di Fossato di Vico giovedì 4 luglio celebrerà la Giornata della Memoria ricordando un tragico evento avvenuto oltre ottanta anni fa nei pressi dei “Trocchi del Borghetto” nella frazione di Purello. In occasione di questa ricorrenza quanto mai significativa e che merita di non essere mai dimenticata, il circolo Acli Ora et Labora aps di Fossato di Vico in collaborazione con l’amministrazione comunale, organizzerà un pubblico incontro presso il santuario della Madonna della Ghea. La giornata verrà aperta alle ore 17:30 dai saluti istituzionali del presidente del circolo Francesco Pascucci, del sindaco di Fossato di Vico Lorenzo Polidori e del presidente della provincia di Perugia e sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti. Seguirà la presentazione del libro curato dal prof. Sante Pirrami: “4 luglio 1944 l’eccidio dei Trocchi del Borghetto”. Il dirigente provinciale delle Acli ha trascritto e rielaborato le testimonianze dirette di due testimoni oculari che hanno assistito a quel drammatico evento in cui morirono brutalmente Gian Battista Galassi, di 37 anni, Antonio Piccioni, di 55, e il ventenne Pietro Mariucci freddati immotivatamente mentre stavano mangiando in un prato dalle truppe tedesche in ritirata. Nel corso dell’incontro Angelo Galassi, uno dei testimoni dell’eccidio, ricorderà quei drammatici momenti. Sono previsti inoltre gli interventi degli ex sindaci di Fossato di Vico Virgilio Lispi e Monia Ferracchiato e del prof. Giancarlo Pellegrini autore del libro: “1944. Violenze e stragi naziste nell’eugubino-gualdese”. La giornata terminerà con la celebrazione eucaristica officiata dal parroco moderatore dell’unità pastorale di Fossato di Vico-Sigillo don Raniero Menghini. Verranno distribuite a tutti i presenti gratuitamente le copie del libro.
William Stacchiotti
Via Salvador Allende 21
06022 Fossato di Vico (PG)
075/919121
-